AMALFI

EBONY NERO

€280,00

Tax included.

Size:
Quantity:

Payment can only be made
by credit card.

Delivery times are 3 to 5 working days.

Products can be returned within 14 days
from the date of receipt of the order.

Description

La francesina inizia ad affermarsi tra ‘700 e ‘800 ed è conosciuta anche come modello Oxford perché fu indossata per la prima volta dagli studenti delle università americane più prestigiose. Il tratto che contraddistingue questo modello e che lo differenzia dal modello Derby è la sovrapposizione tra gambetto e mascherina: il gambetto, ovvero la parte posteriore della tomaia che si chiude sul collo del piede dove è presente l’allacciatura, è cucito sotto la mascherina, la parte anteriore della tomaia. La calzatura presenta quindi un’allacciatura chiusa, i portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa. Il risultato è una scarpa dalla struttura classica e formale, ideale da abbinare con abiti sartoriali, tight o gessati.

1 - PELLAME

Il pellame di vitello decolorato a mano valorizza la finitura artigianale.

2 - ALLACCIATURA CHIUSA

I portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa.

3 - LAVORAZIONE BROGUE

Le forature ornamentali sono presenti sulla puntina, sul nasello e al giro della calzatura.

Amalfi è una creazione raffinata ma al contempo semplice, emblema dell’eccellenza della manifattura italiana. Questo modello, realizzato con pellame di vitello naturale decolorato a mano Ebony nero, che ne valorizza la finitura artigianale, viene anche chiamato Brogue per la presenza di forature ornamentali sulla puntina, sul nasello e al giro della calzatura. Una piccola curiosità: questi fori hanno un’origine funzionale molto povera perché lasciavano defluire l’acqua che entrava nelle scarpe durante il lavoro nei campi. Solo negli anni ‘30 sono state introdotte in Inghilterra come decorazioni eleganti, chiamate 'broguings'.

 

Ogni creazione mantiene la promessa fatta dai nostri artigiani: innovare l’azienda nel pieno rispetto della tradizione calzaturiera italiana. La storia di Mille885 è una storia italiana, autentica, fatta per essere raccontata.

La francesina inizia ad affermarsi tra ‘700 e ‘800 ed è conosciuta anche come modello Oxford perché fu indossata per la prima volta dagli studenti delle università americane più prestigiose. Il tratto che contraddistingue questo modello e che lo differenzia dal modello Derby è la sovrapposizione tra gambetto e mascherina: il gambetto, ovvero la parte posteriore della tomaia che si chiude sul collo del piede dove è presente l’allacciatura, è cucito sotto la mascherina, la parte anteriore della tomaia. La calzatura presenta quindi un’allacciatura chiusa, i portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa. Il risultato è una scarpa dalla struttura classica e formale, ideale da abbinare con abiti sartoriali, tight o gessati.

1 - PELLAME

Il pellame di vitello decolorato a mano valorizza la finitura artigianale.

2 - ALLACCIATURA CHIUSA

I portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa.

3 - LAVORAZIONE BROGUE

Le forature ornamentali sono presenti sulla puntina, sul nasello e al giro della calzatura.

Amalfi è una creazione raffinata ma al contempo semplice, emblema dell’eccellenza della manifattura italiana. Questo modello, realizzato con pellame di vitello naturale decolorato a mano Ebony nero, che ne valorizza la finitura artigianale, viene anche chiamato Brogue per la presenza di forature ornamentali sulla puntina, sul nasello e al giro della calzatura. Una piccola curiosità: questi fori hanno un’origine funzionale molto povera perché lasciavano defluire l’acqua che entrava nelle scarpe durante il lavoro nei campi. Solo negli anni ‘30 sono state introdotte in Inghilterra come decorazioni eleganti, chiamate 'broguings'.

 

Ogni creazione mantiene la promessa fatta dai nostri artigiani: innovare l’azienda nel pieno rispetto della tradizione calzaturiera italiana. La storia di Mille885 è una storia italiana, autentica, fatta per essere raccontata.

You may also like