Payment can only be made by credit card.
Delivery times are 3 to 5 working days.
Products can be returned within 14 days
from the date of receipt of the order.
La francesina inizia ad affermarsi tra ‘700 e ‘800 e porta questo nome perché fu indossata per la prima volta dagli studenti delle università americane più prestigiose. Il tratto che contraddistingue questo modello e che lo differenzia dal modello Derby è la sovrapposizione tra gambetto e mascherina: il gambetto, ovvero la parte posteriore della tomaia che si chiude sul collo del piede dove è presente l’allacciatura, è cucito sotto la mascherina, la parte anteriore della tomaia. La calzatura presenta quindi un’allacciatura chiusa perché i portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa. Il risultato è una scarpa dalla struttura classica e formale, ideale da abbinare con abiti sartoriali, tight o gessati.
1 - PELLAME
Pelle scamosciata testa di moro completamente idrorepellente.
2 - FONDO
Il fondo in gomma permette un’elevata aderenza e favorisce la flessione durante la camminata.
3 - ALLACCIATURA CHIUSA
I portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa.
4 - LAVORAZIONE BROGUE
Le forature ornamentali sono presenti sul puntale della calzatura. Punta a coda di rondine.
La francesina Oxford è realizzata in pelle scamosciata testa di moro, detta anche suede o velours, più morbida e flessibile della pelle standard “pieno fiore” e completamente idrorepellente. La scelta di realizzare il fondo in gomma è dipesa dalle sue caratteristiche uniche in termini di elasticità che permettono alla scarpa di tornare rapidamente alla forma iniziale, favorendo la flessione durante la camminata. La gomma, oltre ad avere una maggiore durata all’abrasione nel tempo, permette un’elevata aderenza, anche chiamata “grip”, non a caso gli pneumatici delle automobili utilizzano lo stesso materiale. Questo modello, con punta a coda di rondine, è anche detto Brogue per la presenza di forature ornamentali sulla puntina, sul nasello e al giro della calzatura. Una piccola curiosità: questi fori hanno un’origine funzionale molto povera perché lasciavano defluire l’acqua che entrava nelle scarpe durante il lavoro nei campi. Solo negli anni ‘30 sono state introdotte in Inghilterra come decorazioni eleganti, chiamate "broguings".
Ogni creazione mantiene la promessa fatta dai nostri artigiani: innovare l’azienda nel pieno rispetto della tradizione calzaturiera italiana. La storia di Mille885 è una storia italiana, autentica, fatta per essere raccontata.
La francesina inizia ad affermarsi tra ‘700 e ‘800 e porta questo nome perché fu indossata per la prima volta dagli studenti delle università americane più prestigiose. Il tratto che contraddistingue questo modello e che lo differenzia dal modello Derby è la sovrapposizione tra gambetto e mascherina: il gambetto, ovvero la parte posteriore della tomaia che si chiude sul collo del piede dove è presente l’allacciatura, è cucito sotto la mascherina, la parte anteriore della tomaia. La calzatura presenta quindi un’allacciatura chiusa perché i portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa. Il risultato è una scarpa dalla struttura classica e formale, ideale da abbinare con abiti sartoriali, tight o gessati.
1 - PELLAME
Pelle scamosciata testa di moro completamente idrorepellente.
2 - FONDO
Il fondo in gomma permette un’elevata aderenza e favorisce la flessione durante la camminata.
3 - ALLACCIATURA CHIUSA
I portaocchielli si toccano e la linguetta emerge solo nella parte superiore della scarpa.
4 - LAVORAZIONE BROGUE
Le forature ornamentali sono presenti sul puntale della calzatura. Punta a coda di rondine.
La francesina Oxford è realizzata in pelle scamosciata testa di moro, detta anche suede o velours, più morbida e flessibile della pelle standard “pieno fiore” e completamente idrorepellente. La scelta di realizzare il fondo in gomma è dipesa dalle sue caratteristiche uniche in termini di elasticità che permettono alla scarpa di tornare rapidamente alla forma iniziale, favorendo la flessione durante la camminata. La gomma, oltre ad avere una maggiore durata all’abrasione nel tempo, permette un’elevata aderenza, anche chiamata “grip”, non a caso gli pneumatici delle automobili utilizzano lo stesso materiale. Questo modello, con punta a coda di rondine, è anche detto Brogue per la presenza di forature ornamentali sulla puntina, sul nasello e al giro della calzatura. Una piccola curiosità: questi fori hanno un’origine funzionale molto povera perché lasciavano defluire l’acqua che entrava nelle scarpe durante il lavoro nei campi. Solo negli anni ‘30 sono state introdotte in Inghilterra come decorazioni eleganti, chiamate "broguings".
Ogni creazione mantiene la promessa fatta dai nostri artigiani: innovare l’azienda nel pieno rispetto della tradizione calzaturiera italiana. La storia di Mille885 è una storia italiana, autentica, fatta per essere raccontata.
You may also like
Accessories for shoe care
